Sanificazione luoghi di lavoro

PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Tieni traccia delle attività di pulizia e sanificazione
Le procedure COVID-19 hanno un forte impatto per le aziende. È richiesta l'identificazione e la tracciabilità delle attività di:
- PULIZIA
- SANIFICAZIONE
- MANUTENZIONE IMPIANTI AERAZIONE
- RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO
Molto spesso si tende a confondere la sanificazione ambientale con altre procedure, quali la pulizia o la disinfezione.
Rispetto alla pulizia, la sanificazione è un intervento più approfondito perché prevede l’eliminazione completa di germi patogeni (virus, batteri) presenti negli ambienti.
Per tale motivo il tema della pulizia e della sanificazione assume un’importanza fondamentale in questa fase di contenimento del virus Covid-19.
Il Protocollo prevede che venga effettuata una prima pulizia profonda, seguita da una sanificazione completa e corretta (con l’ausilio di DPI protettivi), e riporta tutta una serie di oneri e disposizioni a carico delle imprese:
“l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago;
nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione;
occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi nonché organizzare interventi particolari/periodici di pulizia ricorrendo agli ammortizzatori sociali”.
Con le soluzioni Zucchetti è possibile implementare un sistema di controllo dell'intero processo di sanificazione gestendolo in tutte le sue fasi:
QUALIFICAZIONE DITTE APPALTATRICI, con la soluzione Appalti organizzi in modo estremamente semplice la qualifica delle ditte appaltatrici che presteranno attività presso l'azienda e definisci quali documenti o certificazioni il fornitore deve esibire;
PIANIFICAZIONE DI INTERVENTI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE, con ZMaintenance Zucchetti pianifichi tutte le attività manutentive e di conduzione degli asset;
GESTIONE SCADENZE, con Infinity Audit gestisci le scadenze impostate in merito a pulizia e sanificazione, hai reminder e amministri le registrazioni;
- RILEVAZIONE DATA E ORA DEGLI INTERVENTI DI PULIZIA attraverso l’utilizzo di semplici ed economici TAG RFID posti nei locali aziendali, servizi igienici, ecc. e appositi rilevatori mobile (MDC) consegnati agli incaricati delle pulizie e/o responsabili della sanificazione. In questo modo puoi vigilare e verificare l’avvenuta pulizia e sanificazione dei luoghi di lavoro.
- tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, guanti, camice ecc);
i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.
MONITORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA
Indicazioni per ridurre il rischio da contagio nei luoghi chiusi
Esiste una forte correlazione tra Covid-19 e qualità dell’aria: l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha evidenziato come anche la qualità dell’aria assume un ruolo di grande importanza nella protezione, tutela e prevenzione della salute dei cittadini e dei lavoratori.
Per contenere la diffusione del virus è fondamentale garantire un buon livello di igiene e qualità dell’aria indoor attraverso un monitoraggio costante dei parametri ambientali.Per mantenere un buon livello di IAQ (Indoor Air Quality) negli ambienti lavorativi è necessario:
RICAMBIO D'ARIA IN TUTTI GLI AMBIENTIaprire regolarmente le finestre scegliendo quelle più distanti dalle strade trafficate;
non lasciare aperte le finestre la notte;
- ottimizzare l’apertura in funzione delle attività svolte.
- pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori;
- negli uffici o luoghi pubblici tenere sotto controllo i parametri microclimatici (es. temperatura, umidità relativa, CO2);
- negli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) eliminare totalmente il ricircolo dell’aria;
- pulire regolarmente i filtri e acquisire informazioni sul tipo di pacco filtrante installato sull’impianto di condizionamento ed eventualmente sostituirlo con un pacco filtrante più efficiente.
I software di monitoraggio dei parametri ambientali sono strumenti che ti consentono di valutare in tempo reale la qualità dell’aria, l’umidità, la presenza di particolato disperso, la concentrazione di anidride carbonica, ecc, al fine di rendere gli ambienti lavorativi più salubri per i lavoratori ed evitare situazioni di disagio che possono comprometterne la sicurezza e la salute.
ZAir, la soluzione software Zucchetti che raccoglie, analizza e monitora differenti parametri ambientali indoor, è stata implementata con un apposito sensore che consente di rilevare oltre a temperatura, umidità e luminosità, anche la concentrazione di sostanze quali PM10/PM2.5, CO2 e Composti Organici Volatili segnalandone l’eventuale livello di rischio. Questo proprio perché sembra essere stata dimostrata l’esistenza di una correlazione diretta tra il sussistere di questi elementi e la diffusione di Covid-19; poterli quindi tenere sotto controllo significa avere la capacità di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
ZAir, integrato al software Safety Solution, risponde così alla normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, il Decreto legislativo 81/2008, che classifica il microclima dell’ambiente di lavoro tra gli agenti fisici che devono essere compresi nella valutazione dei rischi.